Stato: prima bz, manca la descrizione delle reazioni di spostamento e risposte alle domande. Correzioni in corsivo
PS_12 Gruppo 1
Il rame forma con il cloro due composti, uno marrone, chiamato cloruro rameico, solubile in acqua, ed uno verde, solubile con acqua ossigenata acidificata, chiamato cloruro rameoso. Avendo a disposizione i due sali, i materiali per scioglierli e un blocco di alluminio, ricavare la quantità di cloro combinato per grammo di rame nei due sali e il rapporto tra queste due diverse quantità.
Concetti Utili
AB+C--->AC+B
Cloruro di rame+alluminio--->cloruro di alluminio+rame
(formula equazione della reazione di separazione spostamento)
Idee
Prendere un becher aggiungere HCl+H2O2 /H2O più cloruro di rame verde o marrone ed un pezzo di alluminio.
Meglio senza dettagli: ricavare e pesare il rame da entrambi i composti tramite reazione di spostamento con alluminio, quindi dedurre il cloro combinato in essi per differenza.
Estrarre il pezzo di alluminio poi filtrare il rame asciugare e pesare.
Piano di lavoro
- Prendere un In due becher aggiungere pesare i due il composto composti solidi (circa 2 g);
- Sciogliere il cloruro rameico, marrone, con acqua distillata; sciogliere l'altro con acqua distillata, 10 mL di acqua ossigenata al 3% e acido cloridrico diluito quanto basta per avere una soluzione limpida.
- Aggiungere a ciascuna soluzione un pezzo compatto di alluminio, agitare, aspettare la reazione chimica e infine togliere il pezzo di alluminio;
- Filtrare perfettamente il composto miscuglio ottenuto su un filtro pesato;
-Far asciugare il filtro contenente rame e infine pesare.
Dati e Osservazioni
Dati in ingresso
|
massa composto |
massa tara |
massa lordo |
massa netta rame ricavato |
composto marrone |
1.000 g |
0.742 g |
1.154 g |
0.412 g |
composto verde |
2.000 g |
1.356 g |
2.631 g |
1.275 g |
Raccontate come si sviluppa la reazione, in tutti i dettagli
??? manca descrizione????
Elaborazioni, interpretazioni, conclusioni
Elaborazione dati
|
massa composto |
massa
rame
|
massa cloro |
rapporto Cl/Cu |
composto marrone |
1.000 g |
0.412 g |
0.588 g |
1.427 |
composto verde |
2.000 g |
1.275 g |
0.725 g |
0.568 |
Rapporto cloro marrone per g Cu : cloro verde per g di Cu |
|
|
|
2.512 |
Domande e risposte
1. Che tipo di reazione avete utilizzato per risolvere il problema? Potreste schematizzarla con i nomi dei reagenti, dei prodotti e una freccia?
Risposta e schema di reazione:
2. Quale composto di rame e cloro ha il maggior contenuto di elemento cloro nella sua combinazione?
Risposta:
3. Come si può spiegare che, a parità di rame, un composto abbia un maggior contenuto di cloro combinato dell'altro?
Risposta:
4. Sapendo che il rapporto in massa tra un atomo di cloro e uno di rame vale 0,56, quanti atomi di cloro si combinano con uno di rame nel composto verde (cloruro rameoso) in base ai tuoi dati? E quanti nel composto marrone, cloruro rameico?
Risposta 1: Risposta 2:
5. Proponi due formule coerenti con la precedente disposta, per il composto verde e per quello marrone.
Risposta:
Comments (0)
You don't have permission to comment on this page.