| 
  • If you are citizen of an European Union member nation, you may not use this service unless you are at least 16 years old.

  • Whenever you search in PBworks or on the Web, Dokkio Sidebar (from the makers of PBworks) will run the same search in your Drive, Dropbox, OneDrive, Gmail, Slack, and browsed web pages. Now you can find what you're looking for wherever it lives. Try Dokkio Sidebar for free.

View
 

PS_13_Gruppo_1

Page history last edited by alfredo 14 years, 12 months ago

Stato: completato

PS_13 Gruppo 1

 

Riconoscere il comportamento acido o basico degli ossidi di zinco, rameico, di magnesio, di boro, di calcio, del diossido di carbonio, avendo a disposizione Blu di Bromotimolo (BTB), idrossido di sodio 24% e acido cloridrico 1:1.

Quindi partendo da ossido di zinco preparare un campione di cloruro di zinco.

 

Conoscenze Utili

conoscere da che cosa sono formati formano i metalli e i non-metalli nella loro combinazione con ossigeno, acqua od idrogeno. Si formano i seguenti prodotti:
Metallo + ossigeno --> ossido basico
Nonmetallo + ossigeno --> ossido acido     
Nometallo F, Cl, Br, I, S + idrogeno --> idracido
ossido basico + acqua --> idrossido
ossido acido + acqua --> ossoacido
acido + ossido basico o idrossido --> sale + acqua
 

Idee

prendere gli ossidi e vedere se riescono a reagire con il btb con l'acido cloridrico o con l'idrossido di sodio.

Combinare l'ossido di zinco con l'acido cloridrico

 

Piano di lavoro

prendere gli ossidi mettere ognuno in tre provette separate, aggiungere un reagente diverso in ogni provetta  e vedere cosa succede (in particolare vedere cosa succede all'ossido di zinco)

 

Dati e Osservazioni

 + =giallo (acido)     - =blu (basico)

 

 

Ossidi BTB prova acido prova base
CuO  no  si  
B2O3  si+    
CO2      
CaO  si-    
ZnO  no  si  
MgO      

 gli spazi vuoti sono le sostanze che non abbiamo fatto in tempo a far reagire.

 

Elaborazioni, interpretazioni, conclusioni

L'ossido di zinco ha reagito con l'acido cloridrico e quindi è basico

dopo aver fatto reagire tutto l'ossido di zinco con l'acido lo abbiamo messo a riscaldare il miscuglio sopra un becco bunsen e abbiamo notato che la sostanza evaporata era acqua e nella provetta si era formato un sale bianco cioè il cloruro di zinco, quindi possiamo dedurre una formula confermare lo schema:  ZnO+2(HCl) --> ZnCl2+H2O (ossido di zinco + acido cloridrico --> cloruro di zinco + acqua).

L'equazione reazione (è fatta di formule, ma NON è una formula!) va scritta così:

ZnO + 2HCl --> ZnCl2 + H2O

 

Domande e risposte

 

1. perchè ci vogliono 2 molecole di acido cloridrico per una di ossido di zinco???i numeri di ossidazione dell'ossido di zinco 2+ per lo zinco e 2- per l'ossigeno invece per l'acido cloridrico è 1+ per l'idrogeno e 1- per il cloro Per arrivare al numero di ossidazione dell'ossido di zinco servono 2 acidi cloridrici. Questo vale anche per il cloruro di zinco

 

2. Che prove hai che il prodotto ottenuto sia una sostanza diversa dall'ossido di zinco?

per il colore e perchè il cloruro di zinco era solubile in acqua invece l'ossido di zinco no

3. Il cloruro di zinco è un sale insolubile o solubile in acqua?

 è solubile in acqua

4. Potreste scrivere la reazione di formazione del cloruro di zinco fatta a partire dall'idrossido di zinco invece che dall'ossido 

non ho i materiali per rispondere alla domanda perchè li ha gagliardini

 

 

 

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.